I danni del fumo
La combustione del tabacco è incredibilmente dannosa per la salute.
Non esiste un modo sicuro per fumare: sostituire la sigaretta con sigari, e-cig alla nicotina o pipe non i danni del fumo.
Le sigarette contengono circa 600 ingredienti che, bruciando, generano più di 7.000 sostanze chimiche; molte di queste sono velenose e almeno 69 sono collegate al cancro.
Di fatto, fumare sigarette aumenta il rischio di morire per tutte le cause, non solo quelle legate al consumo di tabacco.
Il fumo di sigaretta colpisce l’apparato respiratorio, il sistema circolatorio, il sistema riproduttivo, la pelle, gli occhi, il sistema nervoso e le difese immunitarie.
I danni provocati dal fumo sono molteplici e letali nel breve, ma soprattutto, nel lungo periodo.
Ostruendo ed ostacolando la circolazione del sangue, danneggia il cuore in modo irrevocabile e ciò causa conseguenze gravi anche per tutti gli organi ed i tessuti a esso collegati.
In questo articolo esamineremo meglio quali sono i danni del fumo ed i rischi più concreti legati all’inalazione del fumo di sigaretta.
- Danni polmonari
I danni del fumo ai polmoni sono il cruccio maggiore di qualsiasi tabagista.
Il fumo di sigaretta influisce sulla salute dei polmoni perché, assieme alla nicotina, vengono inalate centinai di sostanze chimiche nocive.
Fumare sigarette presenta anche un rischio maggiore di sviluppare e morire a causa della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
- Danni cardiovascolari
Il fumo di sigaretta può danneggiare il cuore, i vasi sanguigni e le cellule del sangue.
Le sostanze chimiche e il catrame provocano arteriosclerosi (placche nei vasi sanguigni) che a sua volta è la causa di trombi, ictus e infarti.
- Fratture
Il fumo di sigaretta interrompe il ciclo riproduttivo naturale della salute delle ossa.
Il corpo non è più in grado di formare nuovo tessuto osseo sano e scompone rapidamente quello esistente.
Nel tempo, il fumo porta ad un assottigliamento del tessuto osseo e alla perdita di densità, questo comporta che le ossa diventino deboli e fragili.
Anche i danni del fumo ai denti sono ben documentati: ingiallimento, parodontite e placca sono alcune delle conseguenze più comuni.
- Disfunzione erettile
Il tabacco provoca il restringimento dei vasi sanguigni in tutto il corpo, compresi quelli che forniscono sangue al pene .
- Infertilità
Le tossine del fumo di sigaretta possono anche danneggiare il materiale genetico dello sperma, causando infertilità o difetti genetici nei bambini.
Inoltre, il fumo di sigaretta può danneggiare il sistema riproduttivo femminile e rendere più difficile la gravidanza perché il tabacco e le altre sostanze chimiche alterano i livelli ormonali.
- Alterazioni del sistema nervoso
L’astinenza fisica dalla nicotina può compromettere il funzionamento cognitivo e sfociare in ansia, irritabilità e depressione.
La mancanza di nicotina può anche originare mal di testa e problemi di sonno.
- Diabete
Il fumo contribuisce al diabete di tipo 2 e aumenta il rischio di complicanze della malattia, incluso uno scarso flusso sanguigno a gambe e piedi che può portare a infezioni e significare la necessità di amputare un arto.
- Rischio oncogeno
Ogni tiro di sigaretta provoca danni al DNA.
Oltre al ben documentato legame con il cancro ai polmoni, fumare sigarette può anche contribuire ad altre forme di cancro.
I fumatori hanno fino al 70% di probabilità in più degli altri di sviluppare tumori del pancreas, della vescica, dello stomaco, dell’esofago, della cervice e della gola.
- Cecità
Il fumo aumenta il rischio di degenerazione maculare senile, la principale causa di cecità negli adulti di età superiore ai 65 anni.
Altri problemi di vista legati al fumo includono occhio secco, glaucoma e retinopatia diabetica.
- Indebolimento del sistema immunitario
Il fumo di sigaretta contiene alti livelli di catrame e altre sostanze chimiche che possono rendere il sistema immunitario meno efficace nel combattere le infezioni.
Ciò significa che si è suscettibili alle malattie, anche quelle autoimmuni, come l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla.
Infine, riduce anche la capacità del corpo di combattere il cancro: i fumatori hanno elevate probabilità di sviluppare leucemia mieloide acuta.
Gli effetti negativi del fumo di sigaretta non colpiscono solo le persone che fumano.
Il fumo passivo può anche avere effetti significativi sulla salute di familiari, amici e colleghi.
Se sei pronto a smettere ci sono molti modi per iniziare il percorso; in questo senso anche Smokat può aiutarti.
Non è una strada facile, ma con i consigli e il supporto giusti è alla portata di tutti!